Là dove vi sono vasche di acqua ghiacciata, là dove nuotatori più o meno provetti fanno avanti e indietro nei vari stili o si lasciano “shakerare” dai getti dell’idromassaggio… ecco proprio là si facevano ben altre vasche. Si saltava, si ballava secondo personalissimi mood e ritmi, inseguendo il cavaliere o la dama prescelti. Sì perché, un tempo, lì vi era il Club 44 (numero civico della casa), un piano bar che dopo gli anni ’60 animava le notti della valle e dei clienti del La Perla.
A dare il via alle feste e al divertimento era il Signor Costa, che da sempre coltiva la passione per il canto e l’intrattenimento. Sfido chiunque a non aver collezionato una delle barzellette del suo enorme repertorio. Musica e risate risuonano ancora nella casa solo che, ora, hanno cambiato piano. Le danze si sono spostate al piano-bar con i bravi cantanti che si alternano durante l’anno. Ma il nostro Ernesto non ha smesso di cantare, di prenderti per il braccio fermandoti e regalandoti una barzelletta. E negli aperitivi in cucina, lo troverete con la sua “band” pronto a sfidarvi con la sua musica coinvolgente perché, dopotutto, il Club 44 non era solo un locale ma un modo di vivere.
Claudia Orlandi
Alexandra Mussner
Alexandra è gardenese di Ortisei. La sua fantasia è alata e il suo umorismo rallegra gli animi. Da grande vorrebbe fare l’educatrice. Quando non studia per gli esami universitari, con anima e cuore segue il suo nipotino Ezra, che tanto la adora. è stata assistente di Michil dal 2013 al 2014.
Leggi tutte le storie di Alexandra Mussner
Artur
Artur Pescol è originario di Badia ma vive a Pieve di Marebbe assieme alla moglie e alle due figlie. È manutentore di Casa dal 1996; risponde della struttura dell’edificio. Sa aggiustare tutto, ma proprio tutto. Ma questo è solo un dettaglio, Artur conosce tantissime cose, dalla medicina alternativa alla politica, al “tempo che fa”.
Leggi tutte le storie di Artur
Alexander Egger
Alexander Egger è stato in Casa dal 1994 al 2013 e dal 2002 è stato lo chef del ristorante “La Perla”. Originario di Tesido in Val Pusteria, il fuori stagione lo passava in Sardegna dove vivono la sua compagna e la sua bambina Eleonora. Da cogliere in un momento di pace: quest’uomo dispensa saggezze e buon senso.
Leggi tutte le storie di Alexander Egger
Franco
Franco D'Orio è di Ischia, dove si canta e si fischia, ed è stato con noi dal 1990 al 2015. Faceva il cameriere per gli Ospiti di casa. In tutto questo tempo non ha imparato un’acca né di tedesco né di inglese ma tutti gli ospiti lo conoscevano e chiedevano di lui. Gli piace tanto scherzare ed è un appassionatissimo di calcio, soprattutto del Napoli.
Leggi tutte le storie di Franco
Claudia Orlandi
Nata a Milano nel 1975, il motto di Claudia „È un viver di parole”, che ama scrivere a tutto tondo. Dopo una laurea in filosofia e due master - uno in tecniche di scrittura per la fiction, l'altro in comunicazione e giornalismo enogastronomico - ora Claudia scrive per passione e professione. Collabora anche con Identità Golose nell'organizzazione di eventi e redazione di schede ristoranti e articoli. Aspirazioni? Non smette mai di creare.
Leggi tutte le storie di Claudia Orlandi
Franco Brevini
Franco Brevini (Milano, 10 luglio 1951) è uno storico della letteratura, critico letterario, scrittore e giornalista italiano.
È professore associato di Letteratura italiana e di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Collabora al Corriere della Sera, da più di vent’anni.
Leggi tutte le storie di Franco Brevini
Ernesto
Ernesto Costa è il boss. Preferisce passare il suo tempo a volare con il suo aereo, lucidando le sue motociclette o aggiustando antichi orologi a cucù. I suoi consigli però sono sempre preziosi. Uomo dotato di straordinaria capacità di vedere le cose nella loro interezza.
Leggi tutte le storie di Ernesto
Valerio
Valerio è sardo. Sorridente. Loquace. Spiritoso. Curioso. Vivace. Attento. Sensibile. Premuroso. Valerio è una somma di aggettivi positivi, che transitano vispi nel suo sguardo profondo. Valerio è con noi dal 2012, è capo ricevimento, e il suo benvenuto risuona schietto, cordiale, sincero.
Leggi tutte le storie di Valerio
Victor
Giovane e tosto. La gavetta l’ha fatta tutta e non si è mai tirato indietro. Metà caraibico e metà friulano, si muove nel bar con fare felpato e precisione. E poi dicono che le contaminazioni indeboliscono piuttosto che temprare. Niente di più falso: Victor è l’esempio di un cocktail ben riuscito. Proprio come quelli che lui prepara. Sempre con il sorriso.
Leggi tutte le storie di Victor
Biancamaria
E’ di Padova, quindi ama il rugby. E’ una maratoneta e una violoncellista: energia e delicatezza. Le stesse che infonde nella Spa dell’Hotel La Perla in un agire naturale che non ammette il benessere artificioso. La passione che mette in ogni cosa è vigorosa come l’acqua del torrente e solida come la roccia dolomitica.
Leggi tutte le storie di Biancamaria
Sonia Sbolzani
Sonia Sbolzani è un’economista bocconiana esperta di strategia e comunicazione d’impresa. Nata a Casalmaggiore (CR), città a cui ha dedicato numerose iniziative culturali e approfondite ricerche di carattere storico-artistico confluite in libri e articoli giornalistici, da vari anni è responsabile di una prestigiosa istituzione del settore orafo e collabora con alcune testate di moda e turismo. Amica delle Dolomiti e, in particolare, delle valli ladine.
Leggi tutte le storie di Sonia Sbolzani
Manuel
Manuel Dellago ahimè, è della Val Gardena: nessuno è perfetto. È food&beverage manager dell'hotel. È uno scherzoso burlone e quasi sempre di buon umore. Attirato dai trucchi di magia, ama giocolare. Capoprogetto dell’economia del bene comune.
Leggi tutte le storie di Manuel
Riccardo Bertoncelli
Riccardo Bertoncelli, scrittore e il più noto critico musicale, è nato a Novara nel 1952. Appassionato di rock dall'età di quindici anni nel 1969 realizza Freak, una fanzine ciclostilata che tratta di musica underground. Nel 1973 pubblica Pop Story, un libro oggi di culto e il primo in Italia nel genere, che fece conoscere storicamente e culturalmente ai ragazzi italiani gli orizzonti del pop e del rock.
Leggi tutte le storie di Riccardo Bertoncelli
Egle Chesta
Egle più che un’estetista è un’esteta. Ama il silenzio e tutto quello che c’è dentro il silenzio. Sarà per la sua indole occitana, molto simile a quella ladina. Ama meditare lungo i sentieri e viaggiare alla scoperta di nuovi mondi. Ha lavorato a Capri, Montecarlo, Parigi, Saint Moritz, Alta Badia. Ha partecipato attivamente a trasformare la spa della Casa in un ambiente etereo, soffice, leggiadro e sereno. Ah, non le manca mai il sorriso.
Leggi tutte le storie di Egle Chesta
Pippo
Il suo mestiere non è arrampicare ma vivere e far vivere la montagna nel modo più semplice e autentico possibile, senza inseguire la performance, nel rispetto di una dimensione verticale che è vicina all’assoluto. Questo è Pippo, la guida alpina dell’Hotel La Perla, in Casa dall’inverno 2016.
Leggi tutte le storie di Pippo
Hannes Jaenicke
L'attore tedesco Hannes Jaenicke è un convinto attivista ambientale e scrittore. Il suo libro più recente ‘Die große Volksverarsche’ (Gütersloher Verlagshaus) ha raggiunto la cima della classifica bestseller stilata dal giornale Spiegel.
Leggi tutte le storie di Hannes Jaenicke
Marco
Marco Sacchelli è in Casa dal 2005, assieme a Sua moglie Linda è prezioso accompagnatore di escursioni estive. Vive tra Corvara e Tenerife, luogo natale di Linda. Esploratore di luoghi e vicende legate alla nostra Terra, è sempre pronto a condividere con i nuovi e gli amici di sempre, la sua esperienza sul territorio.
Leggi tutte le storie di Marco
Daniel Verdorfer
Daniel Verdorfer, esperto sommelier, è stato una nostra preziosa risorsa per due stagioni estive e due invernali. È stato responsabile della vasta cantina, denominata “Mahatma Wine”. Vive nella Bassa Atesina, a Termeno sulla Strada del Vino, appunto. È appassionato di concerti live, buona cucina e, naturalmente…. attratto ad approfondire qualsiasi tipo di vino.
Leggi tutte le storie di Daniel Verdorfer
Mathias
Mathias Costa è il secondogenito della famiglia. A Mathias non manca mai il sorriso sulle labbra e si può davvero affermare che è sempre di buonumore. Gestisce il Murin ma le sue vere passioni sono gli sci e la bici. Mathias, assieme alla moglie Petra nata a Vilpiano, hanno due bellissime figlie: Anna e Lena.
Leggi tutte le storie di Mathias
Renate Kostner Pizzinini
Renate Kostner Pizzinini, albergatrice dell’Alta Badia, proprietaria dell’hotel Cappella di Colfosco, grande viaggiatrice, amante dell’arte ed aperta a tutto. www.hotelcappella.com
Leggi tutte le storie di Renate Kostner Pizzinini
Anni
Anni Costa è la Grande Madre della grande famiglia Costa. Originaria di Vilpiano, assieme ad Ernesto Costa ha iniziato la fantastica storia del Perla. Oggigiorno dice di avere lasciato le redini ai figli, però vede e sente tutto. Occhi aperti quando c’è lei in giro.
Leggi tutte le storie di Anni
Fabian
Basso il profilo, alto il contenuto: questa è l’essenza di Fabian. Affronta la marea di numeri che ogni giorno si trova davanti in modo sempre positivo. Tra un file di excel e un’equazione ha trovato il tempo di laurearsi in economia e management, di continuare a fare sport, di non smettere di mangiare bene e soprattutto di coltivare non solo orti e giardini, ma il suo amore sconfinato per la natura.
Leggi tutte le storie di Fabian
michil
Michil è il primogenito della famiglia Costa. Appassionato di musica, da grande voleva fare il musicista ma ahimè oggi gli tocca vendere bistecche, cioè, fare l’albergatore. Michil è il ribelle della famiglia, di spirito ambientalista, grande amante della natura. Spiritus rector della Casa.
Leggi tutte le storie di michil
Thomas Hanifle
Studi di Scienze della comunicazione a Vienna. Pubblicista dal 2005, giornalista freelance, collaboratore scientifico presso il Centro di documentazione sulla storia dell’educazione in Alto Adige, autore di diversi libri e collaboratore della casa editrice Raetia. Socio fondatore della cooperativa Ex Libris.
Leggi tutte le storie di Thomas Hanifle
Axl
Tecnologia, Londra, web, San Cassiano, figli, musica ascoltata e suonata, laurea in design industriale, basket da ragazzo, sci e cammino quando è possibile: Axl è un mix di tutte queste cose insieme che bene si addicono a chi si prende cura della comunicazione web marketing oriented della Casa. Senza trascurare un fatto importante: è anche il marito di Elide!
Leggi tutte le storie di Axl
Stefan
Stefan Mayr è in Casa dal 1988 della quale è il Deus Ex Machina. Si occupa di mille cose ma il suo forte sono le decorazioni dei tavoli e dei fiori: è la buona mano della Casa. È il “figlio adottivo” della famiglia Costa e amico inseparabile della signora Costa.
Leggi tutte le storie di Stefan
Valentina Motta
Valentina Motta è stata con noi in Casa dal 2005 al 2012. È originaria di Vigevano ed è sposata con Marco, per tanti anni chef di partita ai primi del ristorante La Perla. Gli ospiti la adoravano, il suo bun dé del primo mattino, quando accompagnava gli ospiti ai tavoli, era il bell’inizio di una splendida giornata.
Leggi tutte le storie di Valentina Motta
Marco Pellegrini
Marco Pellegrini è stato con noi in Casa dal 1998 al 2015, dal 2009 al 2015 come capo bar. È super preciso e i suoi cocktail sono buonissimi. Da poco è sposato con Francesca, vive a Caorle. È anche preciso con i suoi collaboratori, bravo organizzatore, e quando discute…gli piace aver ragione!
Leggi tutte le storie di Marco Pellegrini
Nicola
Riservato e stellato, Nicola è il nuovo Chef di Casa. Un po’ ladino e un po’ pugliese, ama mettere il buono dell’Italia nei suoi piatti. Che sono schietti come il suono delle campane e sinceri come le onde del mare. I suoi Canederli grigi sono famosi oltre le Dolomiti. Stiamo parlando di Canederli, un simbolo di territorio e tradizione. Ma la retorica che spesso accompagna queste parole, Nicola la lascia fuori dalla cucina. E bisogna essergliene grati.
Leggi tutte le storie di Nicola
Nicolò
Nicolò ha uno spirito eclettico. Cuoco, oste, gestore: sa fare tutto e di più. Da buon piemontese è partito ragazzo verso la Francia, ha lavorato in locali a tre stelle ed è stato alla corte di Nadia Santini. Poi ha scoperto l’Alta Badia ed è entrato di recente nell’orbita del Perla. Adesso guida il Ladinia con movenze felpate. Forse per non fare scricchiolare troppo i pavimenti, o forse perché il suo animo è leggero. L’unica cosa che gli preme davvero è che gli ospiti possano cogliere appieno lo spirito di questa vecchia casa, un po’ locanda, un po’ rifugio, sempre e comunque un luogo accogliente, intimo e sereno.
Leggi tutte le storie di Nicolò
Lisa
Lisa Campagnolo è arrivata in Casa nel 2009 responsabile del ricevimento, ora dirige il reparto vendite. È molto precisa e attenta, non sbaglia una virgola. Originaria di Bassano del Grappa è una grande amante di musica latinoamericana. Qualcuno la chiama “la prima della classe”, ma per noi è una professoressa.
Leggi tutte le storie di Lisa
Elisabeth Clara
Elisabeth Clara è ladina; ha trascorso la sua infanzia nel castello di San Martin de Tor. Il suo ladino, ma soprattutto il suo tedesco scritto, sono da esempio. Dai suoi pensieri traspare una sensibilità fuori dal comune. come dire…una ladina da sposare! Si è occupata di prenotazioni ed ha appoggiato Joe seguendo l’ufficio stampa estero.
Leggi tutte le storie di Elisabeth Clara
Joe
Giovanna Pedrollo è in Casa dal 2005, originaria di Verona. Già da piccola sognava di vivere come Heidi, in mezzo a capre e monti, e spesso la si prende per autentica donna ladina. È sempre sorridente e le piace ridere a squarciagola. Segue di prima persona l’ufficio stampa e le comunicazioni, ed è responsabile delle relazioni umane della Casa. È la moglie di Michil.
Leggi tutte le storie di Joe
Concetta Bonaldi
Concetta è ladina ed è nata a Brunico sotto il segno dei pesci. Gode di due meritate lauree: lingue e letterature straniere (indirizzo storico – culturale) e Giurisprudenza (indirizzo penalistico). Giurista e giornalista. Ma l'umorismo, la creatività e la curiosità sono delle componenti che non si fa mai mancare; ha un sogno nel cassetto: pubblicare un romanzo.
Leggi tutte le storie di Concetta Bonaldi
Diego Delmonego
Diego Delmonego opera nel settore dell'edilizia sociale, è fotografo del paesaggio alpino e monitorizza da decenni lo sviluppo territoriale del Trentino Alto Adige. Nelle sue conferenze pone l'accento sull`uso dell'ambiente da parte del uomo. I temi prevalenti: dispersione urbanistica, cementificazione del suolo, tetti verdi, inquinamento luminoso dell'ambiente e soluzioni, costruire "plurigenerazionale". Ha collaborato alla stesura dei criteri per l'abbattimento dell'inquinamento luminoso in Provincia di Bolzano.
Leggi tutte le storie di Diego Delmonego
Paolo
Dal 2015 è il responsabile de "La Stüa de Michil". La sua missione è chiudere il cerchio, vale a dire integrare i piatti dello chef con adeguate emozioni liquide. Paolo, del resto, è un sommelier e il vino è il suo mondo. Per lui consigliare una bottiglia equivale a un’opera sartoriale: non c’è pasto che non possa essere imbastito da una scelta appropriata, da stappare e versare con gioia. Predilige i piccoli produttori, apprezza chi lavora avendo cura del territorio, ama scoprire il nuovo senza dimenticare il vecchio. Indaga silenzioso nella psicologia dell’ospite, cercando d’interpretare i sogni di chi si siede a tavola. Perché in fondo l’importante è bere bene.
Leggi tutte le storie di Paolo
Elide
Elide è con noi dal 2006 ed è figlia di artisti ladini, nipote di nonni famosi e di zii particolarmente ispirati. Oggi vive a San Cassiano assieme a suo marito Axl e ai piccoli Ezra e Edward; golosi entrambi di plumcake. Dagli amici e colleghi Elide viene chiamata “ciüf”, fiore. Elide, oltre ad essere l’assistente di Michil, è responsabile della Costa Family Foundation o.n.l.u.s.
Leggi tutte le storie di Elide
Maria Canins
Maria Canins è nata a Badia il 4 giugno (l'anno è top secret). Ha iniziato la sua carriera sportiva con l'atletica e la corsa in montagna, poi è passata allo sci di fondo, al ciclismo ed alla mountain bike. Un titolo mondiale a cronometro, due Tour de France, un Giro d'Italia e - nel fondo - dieci edizioni della Marcialonga ed un trionfo alla Vasaloppet ne hanno fatto un'eroina dello sport, non solo entro i confini nazionali.
Leggi tutte le storie di Maria Canins
Nicoletta Del Prete
Nicoletta Del Prete è di Ischia, dove si canta e si fischia. Ha lavorato con noi dal 2008 al 2013. La sua specialità sono i massaggi sportivi. Conosceva molto bene i segreti degli ospiti –che le hanno voluto un gran bene-. Segreti, che però non ha mai svelato.
Leggi tutte le storie di Nicoletta Del Prete
Luca Monica
Luca Monica, il più conosciuto “food hunter” d'Italia e socio di “Peck” -famoso marchio che per i milanesi e i buongustai è da sempre sinonimo di qualità e affidabilità gastronomica- è un amico dei ladini da lunga data. Luca ama l’Alta Badia quanto i cibi rari, e preziosi.
Leggi tutte le storie di Luca Monica
Francesco Ricci
Francesco Ricci, modenese, si occupa da anni di comunicazione aziendale e sociale. Ha pubblicato nel 2008 'Il 68 a pedali', diario di un ciclista immaginario che corre il Giro d'Italia a fianco di un giovanissimo Eddy Merckx, nel 2012 'Bella Ciao' ricostruzione, tra storia e finzione, di un breve e tragico amore nell'estate del '44 e nel 2013 'Velopensieri', riflessioni a ruota libera sul senso della vita.
Leggi tutte le storie di Francesco Ricci
Cintia
Cintia è la nostra, cara Spa manager. È ungherese ma da oltre vent’anni vive in Italia. Il suo sorriso è delicato, quasi timido: nasconde, però, un’energia da amazzone. Sarà per questo che ama l’equitazione?
Leggi tutte le storie di Cintia
mErCh
Merch Pescollderungg è con noi dal 2000 ed è badioto di San Cassiano. Ha iniziato il suo rapporto al Perla come sommelier, oggi è il braccio destro di Michil Costa. È l’uomo del marketing, lo stratega del prodotto Perla. È il matematico analizzatore e, cosa strana ma evidentemente non impossibile, dotato di grande creatività.
Leggi tutte le storie di mErCh
Lucilla Incorvati
Lucilla Incorvati da quasi 20 anni lavora al Sole24Ore dove si occupa di investimenti, vale a dire di come i privati e le aziende mettono a frutto i loro risparmi e i loro capitali. Gli investimenti socialmente sostenibili si stanno facendo largo e rappresentano una nuova opportunità per grandi e piccoli investitori
Leggi tutte le storie di Lucilla Incorvati
Nicola Dal Falco
Nicola Dal Falco, scrittore e poeta romano, insieme ad Ulrike Kindl, germanista dell’Università Ca’Foscari di Venezia si sta occupando della rilettura e riscrittura dei miti ladini delle Dolomiti. Sue plaquette ed altre edizioni d’arte sono conservate alla British Library di Londra, alla Fondazione Ragghianti di Lucca, alle Biblioteche del Mart di Rovereto, di Palazzo Sormani di Milano e Panizzi di Reggio Emilia.
Leggi tutte le storie di Nicola Dal Falco
Ulrich Wallnöfer
Ulrich Wallnöfer è co-fondatore e co-promotore di Pur Südtirol, il primo Mercato dei Sapori altoatesino, e socio e amministratore della Casa del vino di Merano, impresa di spicco nel campo della vendita di vini.
Leggi tutte le storie di Ulrich Wallnöfer
Günther Reifer
Il Dott. Günther Reifer è il consulente per il progetto EBC abbracciato dall’hotel La Perla; fondatore del Terra Institute e coordinatore per l’Italia del movimento per l’economia del bene comune. www.terra-institute.eu
Leggi tutte le storie di Günther Reifer
Arturo Spicocchi
Arturo Spicocchi è stato in casa dal 1994 al 2014. Dal 2002 è stato lo chef della Stüa de Michil. Adorava preparare le olive ascolane per la Stüa. È la cucina la sua grande passione e passava quasi tutta la giornata ai fornelli, tanto che Michil spesso lo rimproverava. Fortunatamente, da un po’ di tempo, gli è nata la passione per la bicicletta.
Leggi tutte le storie di Arturo Spicocchi
Irene Pollini Giolai
Nata ad Asolo, Treviso. Vive a Milano. Laureata in Pubbliche relazioni e pubblicità, un anno di frequenza al corso di Urbanwear (fashion design) I.E.D. Milano e 6 mesi presso il Goethe Institut di Berlino, scrive da quando ha 4 anni in modo compulsivo. "Adoro passeggiare, guardarmi attorno con la musica nelle orecchie. Mi piacciono le grandi città e i piccoli posti. Le grandi città sono necessarie per trovare ispirazione; la calma e la quiete aiutano a rielaborare bene".
Leggi tutte le storie di Irene Pollini Giolai
Haig Barclay
Amante di tutte le cose buone dell’Alto Adige, tra i suoi connazionali dice di essere “il britannico che ha sciato più di tutti nelle Dolomiti”, la sua prima discesa risale al 1982 e va ancora forte. Viaggia in lungo e largo come direttore marketing di Brain international, ma si sente più di tutto, a casa a La Perla.
Leggi tutte le storie di Haig Barclay